«La felicità è la libera espressione del proprio talento» (Aristotele)

La visione

Il progetto nasce nel 2010 quando un gruppo di genitori ascolta numerosi giovani talenti under20 esprimere un forte bisogno comune di ricerca continua di stimoli ad affrontare nuovi casi, problemi, esercizi da risolvere in gruppo con metodi scientifici.
Dal 2012, attraverso la formula degli Stage residenziali ed intensivi di 3 giornate (durante le vacanze scolastiche) e delle gare a squadre:

  • offre agli studenti under20 un gruppo di studio e potenziamento delle materie scientifiche in cui conoscersi, confrontarsi, migliorare le proprie competenze, imparare i ruoli di squadra (7 persone, fra cui un Capitano), giocare a squadre e competere divertendosi con le stesse regole delle Olimpiadi della Matematica, e poi ricevere anche dei premi commisurati al risultato della squadra e del singolo;
  • offre agli neo diplomati una palestra di allenamento in cui divertirsi ad essere mentori e formatori degli ex compagni di squadra/scuola/gara: un percorso accelerato di crescita delle competenze trasversali durante gli studi Universitari;
  • offre agli giovani universitari un gruppo di coordinamento del progetto in cui apprendere le logiche del Terzo Settore e condividere le capacità di ideare, gestire, innovare e condurre la promozione culturale delle materie scientifiche rivolta agli studenti under20.

La ricerca applicata

Perchè la dote innata dei giovani talenti BrixiAmaTe è di appassionarsi e divertirsi ad analizzare problemi che hanno una applicazione pratica e possibilmente una ricaduta utile per le imprese e per le comunità.
BrixiAmaTe ha già eseguito due progetti di ricerca applicata, ad una Industria (Medtronic – Invatec Spa / Ricerca operativa – Ottimizzazione flusso produzione) e ad una Start-Up (Mano Robotica / Analisi di precisione – ripetitività), mettendo in campo la capacità scientifica di questi giovani talenti di elaborare problemi complessi.
Per un nuovo esercizio con i Big Data, BrixiAmaTe sta strutturando un esempio concreto di analisi predittiva degli indicatori della produzione di una impresa manifatturiera da elaborare come oggetto di gara a squadre con l’utilizzo di tecniche matematiche nel prossimo Stage di Natale 2018.

Un obbiettivo BrixiAmaTe è anche di riuscire ad illustrare ai giovani talenti molti esempi applicativi delle loro capacità alle attività d’impresa nazionali, con particolare attenzione al ruolo emergente del Data Scientist.

L’orientamento continuo

Il progetto BrixiAmaTe dal 2012 ha superato i MILLE partecipanti fra cui osserva e potenzia un flusso costante di circa cento talenti all’anno meritevoli di opportunità e desiderosi di affrontare nuove problematiche complesse con metodi scientifici.
Un obbiettivo BrixiAmaTe è anche di riuscire ad accompagnare per dieci anni, dal 2012 al 2022, i giovani talenti nel loro percorso di formazione del Diploma, Laurea Triennale, Laurea Magistrale così da:

  • attivare collaborazioni con gli stakeholders del territorio per le attività pratiche delle tesi di laurea;
  • attivare uno studio dei fattori critici del percorso di formazione degli studenti, delle loro scelte e dei risultati ottenuti in itinere;
  • proporre nuovi modelli di didattica del secondo ciclo (ex. “Superiori”) più efficace e più efficiente di quella attuale.

Stiamo già monitorando il settimo anno consecutivo.

Gli ostacoli superati

Un dato statistico nazionale posiziona le ragazze under20 molto meno presenti nelle competizioni Matematiche (dal 7% all’8%) rispetto ai coetanei maschi, solitamente più competitivi. In soli due anni il progetto BrixiAmaTe ha raddoppiato questa statistica ed al quarto anno ha raggiunto la bella quota del 30% di presenze femminili. Ci stiamo adoperando per alzare l’asticella, ancora, verso la vetta 50% delle pari opportunità.
Se da un lato la crescita del progetto è stata stupefacente, non è cresciuta di pari passo la sensibilità delle imprese del territorio, e delle loro associazioni di categoria, ad investire in queste brillanti menti e risorse pregiate, ad eccezione del principale sostenitore delle prime cinque edizioni (il gruppo biomedicale Medtronic).
Le fondazioni del territorio hanno possibilità di intervento economico molto limitate sui singoli progetti selezionati.
Le famiglie degli studenti possono sostenere solo una minima frazione dei costi del progetto, ed a volte nemmeno quella frazione: il progetto ha adottato da sempre un contributo simbolico di partecipazione per agevolare i migliori talenti che conquistano le medaglie nazionali.
Il progetto BrixiAmaTe richiede un budget sostanzioso per funzionare a pieno regime dimensionale con 100 studenti iscritti allo stage di Natale ed altrettanti a Pasqua.

Guarda anche le edizioni BrixiAmaTe precedenti …

BrixiAmate per le STEM 

E-state Calmi BrixiAmaTe 

E-state Calmi-livello base

E-state Calmi-livello intermedio